Che cos’è il VPS (Virtual Private Server)?

Ultima modifica di 14 Agosto 2025 in
  • 11 min read
  • 233
  • 0
Spartak Itskovich

Spartak Itskovich

Game Content Writer

L'hosting VPS è alla base di milioni di applicazioni e comunità perché offre risorse dedicate senza il costo di un'intera macchina. A differenza dell'hosting condiviso, un server virtuale gestito da un provider di hosting VPS funziona su un potente server fisico e vi offre risorse dedicate fin dal primo giorno. In questa pagina spieghiamo cos'è il VPS in termini semplici, come viene costruito un server privato virtuale e i passi esatti per scegliere il server VPS giusto. Se siete giocatori, creatori o imprenditori, l'hosting VPS offre il controllo di una macchina virtuale con la semplicità di un pannello gestito. Nell'ambito dei nostri servizi di hosting VPS, avrete un chiaro controllo sulle prestazioni e sui costi.

Che cos'è un VPS?

Un server privato virtuale è una macchina virtuale dotata di CPU, RAM, storage e sistema operativo propri, ricavati da un potente nodo host. In parole povere, un VPS è una macchina virtuale che si comporta come un proprio server pur condividendo un server fisico con altri. In pratica, l'hosting VPS isola i carichi di lavoro dai vicini rumorosi, mantenendo i prezzi flessibili. Se qualcuno vi chiede cosa significa VPS in una riga: è una macchina virtuale sicura che potete riavviare, ricostruire e scalare ogni volta che ne avete bisogno. Rispetto all'hosting condiviso, un server VPS offre prestazioni costanti e accesso root senza dover acquistare hardware.

Come funziona un VPS?

Il moderno hosting VPS si basa su un hypervisor (come KVM) per partizionare un server fisico in più macchine virtuali. Per un approfondimento si veda la panoramica di Red Hat su KVM. L'hypervisor suddivide un server fisico in più macchine virtuali e ogni server virtuale avvia il proprio sistema operativo e il proprio stack di rete.
Ogni istanza ha fette garantite di CPU, memoria e storage NVMe con il proprio kernel e IP. La virtualizzazione della rete e i firewall mantengono il traffico segmentato, mentre le istantanee e i backup proteggono i dati. Questa architettura è il motivo per cui l'hosting VPS è simile a un piccolo box dedicato: con l'hosting VPS si mantengono SLA coerenti e scalabilità prevedibile, si accede, si installano pacchetti, si distribuiscono applicazioni e l'ambiente viene eseguito indipendentemente dagli altri tenant. Con l'hosting VPS gestito, il provider di hosting installa gli aggiornamenti di sicurezza e il monitoraggio; con l'hosting VPS non gestito, siete voi stessi a gestire il sistema operativo del server.

Perché questo è importante: con l'hosting VPS non siete mai in balia dei picchi di traffico di un altro cliente. Le vostre applicazioni e le lobby di gioco mantengono un ritmo costante perché le risorse sono riservate a voi.

Per cosa si usa il VPS?

L'hosting VPS è una base flessibile per:

  • Siti web e applicazioni web che superano i piani condivisi.
  • E-commerce e API che necessitano di prestazioni prevedibili.
  • Runner CI/CD, hosting Git e registri privati.
  • Comunità di gioco che preferiscono un hosting Gaming VPSautogestito per mod e plugin.
  • Apprendimento di Linux, ambienti di staging o gestione di un laboratorio.
  • Strumenti per la privacy e la sicurezza (VPN, firewall, host di salto).

Vi state ancora chiedendo a cosa serva un VPS? Tutto ciò che trae vantaggio dal controllo, dall'isolamento e dalla scalabilità di un server virtuale. Rispetto all'hosting condiviso e dedicato, l'hosting VPS bilancia il controllo e il prezzo per i team che hanno bisogno di risorse di server prevedibili.

Come viene utilizzato il VPS per i giochi?

I giocatori scelgono l'hosting VPS per tre motivi: controllo, stabilità e valore. Un server privato virtuale consente di scegliere l'esatta versione del gioco, di configurare CPU/RAM per obiettivi di tick-rate e di proteggere le lobby con la mitigazione di DDoS (fare clic per vedere la guida CISA). Rispetto agli slot di gioco di base, un server VPS permette di tenere sotto controllo plugin, modpack e configurazioni. Per i nuovi amministratori, è consigliabile iniziare in piccolo, per poi scalare l'hosting VPS man mano che la base di giocatori cresce. Per confrontare le offerte, consultate la nostra pagina sull' hosting VPS di gioco. Se la crescita richiede più RAM o spazio su disco, è possibile passare a un piano di hosting VPS più grande senza cambiare il proprio provider di hosting.

Quali giochi possono essere ospitati su VPS?

Le scelte più popolari per l'hosting VPS includono:

  • Minecraft - mondi Paper/Fabric/Forge e server SMP moddati.
  • Valheim - server co-op con portali ed eventi stagionali.
  • CS:GO / CS2 - server competitivi a bassa latenza con riavvii veloci.
  • Rust - cicli di wipe ed ecosistemi di plugin.
  • ARK: Survival Ascended - pesanti vantaggi di I/O su disco grazie a NVMe.
  • Terraria / Starbound - mondi piccoli ma sensibili al ping.
  • Palworld, Project Zomboid, Satisfactory - simulazioni ad alta intensità di CPU.

Per ogni titolo, l'hosting VPS offre accesso root, opzioni antiDDoS più forti e la libertà di programmare backup e istantanee sull'istanza.

Confronto tra VPS e altri hosting server

Caratteristiche Hosting VPS Hosting condiviso Server dedicato Istanze cloud
Isolamento Forte (proprio sistema operativo su un server privato virtuale) Basso Completo (hardware proprio) Forte
Prezzo $$ - paga per fette $ - più economico $$$$ - più alto $$-$$$ (variabile)
Controllo Radice su un ambiente gestito Limitato Completo Completo
Scalare Ridimensionamento o migrazione in pochi minuti Limitato Modifiche manuali dell'hardware Elastico ma complesso
Ideale per Applicazioni Web, server di gioco, PMI Siti di piccole dimensioni Traffico elevato / conformità Carichi di lavoro a raffica / microservizi

Questa tabella mostra perché l'hosting VPS spesso batte i piani condivisi in termini di prestazioni, pur rimanendo più semplice del cloud pubblico. Se state definendo cosa sia un VPS rispetto a un dedicato: pensate a "VM con accesso root e costi prevedibili".

Perché scegliere l'hosting di server privati virtuali?

Scegliete l'hosting VPS quando avete bisogno di: accesso root, firewall personalizzati e pacchetti che vanno oltre le limitazioni condivise. Un server privato virtuale isola le prestazioni, supporta IPv4/IPv6 e consente di programmare snapshot e backup offsite. Potete distribuire Docker, database o una lobby di gioco e mantenere tutto sotto un unico piano con percorsi di aggiornamento puliti. Se in seguito desiderate un controllo ancora maggiore, potete passare a una macchina dedicata senza dover riscrivere le applicazioni, perché l'hosting VPS utilizza gli stessi strumenti e flussi di lavoro Linux.

Vantaggi extra con l'hosting VPS: Opzioni DNS Anycast, automazione API/CLI per le ricostruzioni e metriche che aiutano a dimensionare correttamente le risorse senza tirare a indovinare.

Quanto costa un VPS?

Con l'hosting VPS si pagano le risorse (vCPU, RAM, NVMe, larghezza di banda). I piani di base partono da pochi dollari al mese; con l'hosting VPS si evitano sorprese di sovraccarico; i progetti più grandi pagano di più per core e storage. Il punto di forza è il bilanciamento tra RAM per il vostro stack e lo spazio per i picchi. Il rapporto "Measuring Broadband America" della FCC mostra che la latenza inattiva superiore a 50 ms danneggia già i giochi in tempo reale (fonte: https://www.fcc.gov/reports-research/reports/measuring-broadband-america/charts-measuring-fixed-broadband-thirteenth) - scegliete le regioni vicine agli utenti. Rispetto all'hardware dedicato, un server privato virtuale riduce drasticamente i costi iniziali ed è possibile mettere in pausa o ridimensionare. Il cloud pubblico può essere più economico per brevi periodi, ma per carichi di lavoro costanti l'hosting VPS è in genere il più conveniente su un orizzonte di 12 mesi. I team che migrano all'hosting VPS spesso riportano una minore variazione delle fatture mensili.

Suggerimento: se si utilizza Minecraft, vedere anche Miglior server hosting minecraft per offerte curate e suggerimenti per la configurazione.

Come scegliere il VPS per le mie esigenze?

Utilizzate questa lista di controllo per scegliere l'hosting VPS come un professionista:

  • Profilo del carico di lavoro - applicazioni web, API, database o giochi; mappare le esigenze della CPU rispetto a RAM.
  • Posizione - scegliete una regione vicina agli utenti per ridurre la latenza del server virtuale.
  • CPU & RAM - iniziare con poco e monitorare; scalare quando la CPU >è al 70% o la memoria è sotto pressione.
  • Storage - preferire NVMe per database, mondi e registri.
  • Networking - necessità di IPv4, IPv6, porte dedicate o preimpostazioni del firewall.
  • Sicurezza - mitigazione automatizzata di DDoS, snapshot e backup.
  • Automazione del pannello & - cercate una dashboard pulita, API/CLI e monitoraggio.
  • Budget - confrontate l'hosting VPS a lungo termine con il cloud e il dedicato.

In caso di dubbio, distribuire un'istanza di hosting VPS di prova o una sandbox.

Le migliori pratiche per l'hosting VPS: monitorare il tempo di furto della CPU, attivare gli aggiornamenti automatici della sicurezza e impostare backup off-site. Trattate il vostro server virtuale come un server di produzione fin dal primo giorno, utilizzando chiavi SSH e utenti con privilegi minimi.

FAQ sull'hosting di server privati virtuali

Il VPS è adatto all'hosting di server di gioco?

Sì. Un VPS vi offre CPU dedicata/RAM, accesso root completo e controllo su porte e aggiornamenti, in modo che le prestazioni non siano influenzate da altri clienti. È possibile scegliere la regione più vicina per ridurre la latenza, attivare la mitigazione di DDoS e programmare le istantanee prima di eventi importanti. Per le comunità che utilizzano plugin o modpack, un VPS è di solito l'opzione più flessibile e affidabile.

Posso installare plugin e mod su un VPS?

Assolutamente sì. Con l'accesso root è possibile installare Paper/Spigot/Fabric/Forge, caricare modpack o plugin e appuntare le versioni esatte. Basta dimensionare RAM/CPU per il vostro pacchetto, mantenere il 15-20% di spazio per la memoria e fare un'istantanea o un backup prima di apportare modifiche importanti. Se qualcosa si rompe, si può tornare indietro in pochi secondi e riprovare senza rischiare il mondo.

Posso configurare una VPS con un solo clic?

Nella maggior parte dei casi sì, se si utilizza un modello. Si sceglie una posizione e un piano, quindi si distribuisce un'immagine precostituita (ad esempio, uno stack pronto per Minecraft) in un solo clic, seguito da un paio di impostazioni rapide come l'allocazione di RAM o le porte. Da qui si è online in meno di un minuto, con istantanee e DDoS protezione pronte all'uso.

Che cos'è un VPS in parole semplici?

Un piano di hosting VPS vi offre una macchina virtuale personale con il proprio sistema operativo e le proprie risorse. Potete riavviarla, installare software ed eseguire applicazioni senza influenzare gli altri utenti.

Un server privato virtuale è sicuro?

Sì, la virtualizzazione isola i tenant e l'hosting VPS moderno aggiunge firewall, snapshot e protezione DDoS. Come per qualsiasi server, è bene tenere aggiornato il software e utilizzare le chiavi al posto delle password.

Qual è la differenza tra un server VPS e un hosting condiviso?

Un server VPS ha risorse dedicate e accesso root; l'hosting condiviso colloca molti clienti all'interno di un unico sistema operativo con permessi limitati. Per database, applicazioni e giochi, l'hosting VPS è più affidabile.

Siete pronti a provare l'hosting VPS? La nostra piattaforma di hosting VPS è stata progettata per garantire chiarezza e velocità, rendendo l'hosting VPS facile sia per chi è alle prime armi sia per gli utenti più esperti. Si avvia in pochi minuti, si migra quando si è pronti e si mantiene il pieno controllo su prestazioni, sicurezza e costi.

Valutare l'articolo su una scala di 5 punti

Sii il primo a valutare questa notizia!
Trovate un errore? Selezionatelo e premete Ctrl + Enter per farcelo sapere.

Ultime notizie

×

Segnala un bug

Testo di errore

La vostra scelta