Bring Your Own Mods: installazione di un modpack personalizzato su un server Minecraft
La creazione di un modpack personalizzato consente di combinare le mod in qualsiasi modo, creando un'esperienza di gioco unica. Tuttavia, questi pacchetti personalizzati raramente includono file pronti per il server, quindi la loro installazione richiede spesso un po' di lavoro extra. Se la vostra collezione comprende molte mod, preparatevi a un processo di installazione più complesso: organizzare i file, controllare le versioni e caricare tutto correttamente può richiedere tempo.
Questa guida copre l'intero processo di preparazione e gestione di un server modpack personalizzato dall'inizio alla fine, anche se è la prima volta che ne gestite uno.
Per caricare e configurare il vostro modpack personalizzato su un server Minecraft, seguite questi passaggi:
Passo 1: Preparazione del modpack
Prima di caricare il modpack personalizzato sul server, lanciatelo in modalità giocatore singolo per assicurarvi che tutte le mod vengano caricate correttamente e che il gioco funzioni senza problemi. Questa fase aiuta a identificare le dipendenze mancanti o i conflitti di versione prima che causino problemi sul server.
Una volta che il modpack funziona localmente, verificate che il vostro server abbia abbastanza RAM e CPU per gestirlo. I modpack di grandi dimensioni spesso richiedono più risorse, sia per garantire prestazioni fluide sia per evitare crash durante la generazione del mondo. Se non si è sicuri dei requisiti, controllare il numero totale di mod e considerare l'allocazione di memoria aggiuntiva o l'aggiornamento a un server di livello superiore.
CONSIGLIO
Alcuni modpack richiedono un launcher speciale, come CurseForge. È necessario utilizzarlo per installare ed eseguire correttamente il modpack.
È necessario preparare tutti i file necessari:
Assicuratevi di avere:
File mod ( estensione.jar )
Opzionale (se disponibile):
File di configurazione (cartella config)
Datapack ( file.zip )
Pacchetti di risorse ( file.zip )
Verificare la compatibilità delle versioni:
La versione di Minecraft sul server deve corrispondere alla versione della mod (ad esempio, 1.20.1).
Se si usa Forge: assicurarsi che la versione di Forge sul server corrisponda alla versione della mod.
Se si usa Fabric: assicurarsi che Fabric Loader e Fabric API siano installati.
Passo 2. Installazione della versione del server
Prima di trasferire tutti i file necessari sul server, è necessario installare un server Minecraft pulito con la versione richiesta.
Accedere al pannello del server
Fare clic sulla scheda "Versioni".
Selezionare la versione desiderata e fare clic su "Installa".
Attendere l'installazione del server e accenderlo facendo clic sul pulsante "Start", in modo che il server generi tutte le cartelle e i file necessari.
Una volta che il server è in funzione, arrestarlo.
SUGGERIMENTO
Se volete conservare i vostri file, non attivate la casella di controllo "Vipe server files". Il pannello aggiornerà solo i file necessari.
Passo 3. Connessione al server tramite File Manager
Esistono due modi principali per caricare i file sul server:
Metodo A: Tramite il File Manager del pannello Godlike.Host
Accedere al pannello di controllo del server
Trovare la sezione "File" o "File Manager".
Fare clic sul pulsante "Carica" e selezionare i file dal proprio computer
Attendere il completamento del caricamento
Metodo B: Tramite client SFTP (FileZilla, WinSCP)
1. Scaricare e installare un client SFTP (ad esempio, WinSCP).
2. Ottenere le credenziali di connessione dal pannello Godlike.Host (host, porta, nome utente, password).
3. Collegarsi al server tramite SFTP
4. Trascinare i file nelle cartelle richieste (i dettagli sono riportati di seguito).
Passo 4. Installazione dei file nelle cartelle corrette
È molto importante sapere dove installare ogni tipo di file:
Cartella /mods - per le mod
Copiare qui tutti i file mod .jar
Percorso completo: /home/container/mods/
Esempio: example-mod-1.20.1.jar
Cartella /config - per le configurazioni
Copiare qui i file di configurazione delle mod (se esistono nel proprio modpack)
Percorso completo: /root/config/
Esempio: examplemod-config.toml
Cartella /world/datapacks - per i datapack
Copiare i datapack qui (file .zip o cartelle scompattate)
Percorso completo: /root/world/datapacks/
Esempio: custom-datapack.zip
Una volta caricato il modpack, è necessario rimuovere o disattivare tutte le mod destinate all'uso esclusivo da parte del cliente. Queste mod di solito modificano la grafica, l'interfaccia o il comportamento della telecamera e, se caricate, causano l'arresto anomalo del server.
Come disattivarle Aprite la cartella /mods del server e rinominate ogni file di mod lato client aggiungendo .disabled alla fine, ad esempio: modname.jar → modname.jar.disabled.
In questo modo si mantiene il file, ma se ne impedisce il caricamento. Per abilitarlo di nuovo, rimuovere la parte .disabled.
Come identificare le modifiche del client
Le modifiche che influenzano le prestazioni, la grafica o l'interfaccia utente sono in genere solo client.
Le modifiche che aggiungono oggetti, blocchi, mob o funzioni di gioco dovrebbero rimanere sul server.
Se non siete sicuri, controllate la descrizione della mod: la maggior parte degli autori specifica se deve essere installata sul server.
Passo 5. Riavvio del server
Dopo aver caricato i file, riavviare il server tramite il pannello di controllo.
Assicurarsi che tutte le mod siano state caricate e attivate correttamente (controllare i log del server o la console).
Passo 6. Verifica della funzionalità del Modpack
Entrare nel gioco e provare a connettersi al server Avviare Minecraft con la stessa versione del modpack e provare a connettersi al server.
Se la connessione fallisce, verificare che le versioni di Minecraft, Forge/Fabric e mod corrispondano.
Controllare la presenza e la funzionalità di tutti i mod/plugin Una volta in gioco, verificare che i mod vengano caricati correttamente: i nuovi blocchi, gli oggetti e le caratteristiche dovrebbero apparire senza texture mancanti o errori.
Se si utilizzano dei plugin (ad esempio con Magma o Mohist), verificare che siano attivi con /plugins.
Se si verificano errori - controllare i messaggi nella console del server/file di log Cercare errori o avvertimenti nella console del server o in logs/latest.log.
Le righe contrassegnate da ERROR, FATAL o Exception di solito indicano quale mod o plugin sta causando problemi.
Risoluzione degli errori più comuni
Se ci sono ancora problemi nel modpack, il server può bloccarsi con diversi errori.
Di seguito sono riportati i problemi più comuni e le modalità per risolverli.
Se nessuno di questi errori vi aiuta, contattate il nostro team di supporto o consultate i forum della comunità per ulteriori informazioni.
Errore: "Failed to start server"
Controllare la compatibilità delle versioni di mod e Minecraft
Assicurarsi che non vi siano mod client sul server.
Assicurarsi che Forge/Fabric sia installato correttamente.
Esaminare i log del server per verificare la presenza di messaggi relativi a dipendenze mancanti o a distribuzioni non valide.
Errore: "Mod won't load"
Controllare se il file .jar si trova nella cartella /mods.
Assicurarsi che la mod supporti la versione di Minecraft
Verificare la presenza di conflitti: alcune mod potrebbero non caricarsi perché incompatibili con altre mod.
Se necessario, provare una versione diversa della mod o rimuoverla temporaneamente.
Errore: "Impossibile connettersi al server"
Controllare lo stato del server nel pannello di controllo
Assicurarsi che il giocatore abbia installato le stesse mod del server.
Riavviare sia il server che il client dopo aver apportato modifiche alle mod o alle versioni.
Se la connessione non riesce, verificare la presenza di errori di mod mismatch nella console o nel crash report.
Suggerimenti utili
Creare sempre un backup prima di installare nuove mod.
Non mischiare mod di versioni diverse di Minecraft.
Se le mod richiedono una configurazione aggiuntiva, seguire le istruzioni degli sviluppatori.
Esaminare regolarmente i file di console/log (ad esempio, latest.log, crash report) per verificare la presenza di avvisi o errori anche se il server sembra stabile.
Configurazioni aggiuntive
Quando il server funziona con il vostro modpack, la maggior parte delle mod funzionerà automaticamente senza ulteriori passaggi.
Alcune funzioni, tuttavia, potrebbero richiedere una configurazione manuale, soprattutto quelle che si connettono a servizi esterni o che utilizzano porte e file di configurazione aggiuntivi.
Ecco alcune aree chiave da controllare:
Chat vocale semplice: richiede l'apertura di una porta aggiuntiva e la modifica del file di configurazione.
GeyserMC - deve essere configurato per l'accesso dei giocatori di Bedrock (IP, porte, autenticazione).
Datapack - devono essere inseriti nella cartella corretta e ricaricati per applicare le modifiche.
Mod con connessioni esterne - come quelle che usano database o token API (per esempio, DiscordSRV).
Controllare sempre la pagina della mod o i messaggi della console: se è necessaria una configurazione, l'autore della mod o il log degli errori indicheranno cosa è necessario fare.
CONSIGLIO
Il server e il modpack sono pronti all'uso. Se si riscontrano problemi o si ha bisogno di aiuto per la configurazione, contattare il nostro team di supporto.
Valutare l'articolo su una scala di 5 punti
Sii il primo a valutare questa notizia!
Trovate un errore? Selezionatelo e premete Ctrl + Enter per farcelo sapere.